Alcuni campi sono mancanti
Compila tutti i di contatto: email e telefono
No module Published on Offcanvas position
Via Ferdinando Magellano 4, San Leone AG +39 0922 060723 info@ristorantebellupo.it
itenfrderues

Gli eventi del ristorante pizzeria Bellu Pò

Agrigento e dintorni...

La Ricetta della Pizza Tradizionale Siciliana

La pizza tradizionale siciliana rappresenta una delle varianti più gustose e caratteristiche della cucina italiana. A differenza della classica pizza napoletana, quella siciliana si distingue per un impasto più spesso e soffice, per l’uso abbondante di ingredienti tipici del territorio e per una combinazione di sapori intensi che rendono ogni morso un’esperienza unica. Tra le versioni più celebri troviamo la "sfincione", simbolo dello street food palermitano, ma esistono anche altre varianti locali che meritano di essere scoperte.

Gli Ingredienti della Pizza Siciliana

Per l’impasto:

  • 500 g di farina di semola rimacinata di grano duro (oppure una miscela con farina 00)

  • 10 g di sale

  • 10 g di zucchero

  • 300 ml di acqua tiepida

  • 25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per il condimento base:

  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro

  • 1 cipolla grande

  • 50 g di acciughe sott’olio (facoltativo)

  • 150 g di caciocavallo grattugiato o pecorino siciliano

  • Origano q.b.

  • Pangrattato q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione dell’Impasto

  1. Preparazione del lievito: Sciogliere il lievito di birra in un bicchiere con un po’ di acqua tiepida e zucchero. Lasciarlo riposare per circa 10 minuti fino a quando si formerà una schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo.

  2. Impasto: In una ciotola capiente, versare la farina e il sale, mescolare bene e creare un foro al centro. Aggiungere il lievito sciolto e iniziare a impastare versando poco alla volta l’acqua rimanente.

  3. Lavorazione: Continuare a impastare energicamente per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Aggiungere l’olio extravergine d’oliva e continuare a lavorare fino a quando l’impasto lo avrà assorbito completamente.

  4. Lievitazione: Formare una palla e coprirla con un canovaccio umido. Lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

Preparazione del Condimento

  1. Cipolla e pomodoro: Tagliare finemente la cipolla e farla appassire in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati o la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe e cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti fino a ottenere una salsa densa e saporita.

  2. Aggiunta delle acciughe: Per un gusto più deciso, aggiungere le acciughe spezzettate direttamente nella salsa e lasciarle sciogliere.

Assemblaggio e Cottura

  1. Stesura dell’impasto: Dopo la lievitazione, ungere leggermente una teglia con olio e stendere l’impasto con le mani, dandogli una forma rettangolare e uno spessore di circa 1 cm.

  2. Condimento: Distribuire la salsa di pomodoro sulla superficie dell’impasto in modo uniforme. Spolverare con il caciocavallo grattugiato e un’abbondante quantità di pangrattato, che contribuirà a dare croccantezza alla superficie.

  3. Aromatizzazione: Completare con una spolverata di origano e un filo d’olio extravergine d’oliva.

  4. Cottura: Preriscaldare il forno a 220°C e cuocere la pizza per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.

Servizio e Varianti

La pizza siciliana è perfetta da gustare calda o a temperatura ambiente, magari accompagnata da un bicchiere di vino rosso siciliano o da una birra artigianale locale.

Alcune varianti da provare:

  • Sfincione bianco: Senza salsa di pomodoro, con ricotta, tuma siciliana e cipolle.

  • Versione catanese: Con l’aggiunta di olive nere e pomodorini freschi.

  • Con salsiccia e patate: Un’alternativa più rustica e saporita.

Conclusione

La pizza siciliana è un vero capolavoro della gastronomia regionale, capace di conquistare con la sua consistenza soffice, il sapore deciso e il profumo irresistibile. Prepararla in casa è un modo perfetto per portare un pezzo di Sicilia sulla propria tavola e riscoprire il piacere dei sapori autentici.

Se ami la cucina siciliana, questa ricetta non può mancare nel tuo repertorio! Buon appetito!

u3010

CHIUSURA: Giovedì
Tel: +39 0922 060723
Via Ferdinando Magellano, 4, 92100 San Leone AG

Informazioni

Indirizzo:  
Via Ferdinando Magellano, 4, 92100 San Leone AG

Orari: Apre alle ore 09:00
Telefono: +39 0922 060723
Web: https://www.ristorantebellupo.it